Società trasparente

Pagina dedicata alle disposizioni della Legge Anticorruzione n.190/2012 ed al D.Lgs 33/2013 e smi

Data aggiornamento: 29.07.2025
In base alle disposizioni della Legge Anticorruzione n.190/2012 ed al D.Lgs 33/2013, le associazioni, le fondazioni e gli enti di diritto privato, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici sono tenute, limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all'attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell'Unione europea, ad assicurare livelli essenziali di trasparenza per le loro attività di pubblico interesse. S.T.E.P. Srl assolve agli obblighi previsti nella medesima Sezione Società Trasparente dove sono pubblicate le informazioni richieste dalla normativa e liberamente consultabili da tutti i cittadini.
***
Attività e procedimenti
***
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
S.T.E.P. Srl non ha erogato sovvenzioni, contributi, sussidi e/o vantaggi economici.
***
Bilanci
I bilanci delle società sono pubblici. Per maggiori informazioni ci si può recare presso le Camere di Commercio oppure ci si può collegare al Registro delle Imprese
***
Servizi erogati
  • Carta dei Servizi
  • Class Actions
La società non è a conoscenza di nessun procedimento di class action avviato
  • Costi Contabilizzati
Non Applicabile
***
Altri contenuti
Accesso civico semplice
IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
L'accesso civico semplice è concernente dati, documenti e informazioni che sono soggetti a pubblicazione obbligatoria. Il diritto di accesso civico semplice può essere esercitato nei modi e con i limiti previsti dagli articoli 5 e 5-bis del D.LGS n. 33 2013 e ss.mm.ii.
La richiesta di accesso civico è presentata al seguente indirizzo di posta elettronica: step@pcert.it. - Telefono 079.350332 (i predetti indirizzi sono validi per tutte le sedi). La comunicazione elettronica deve avere come oggetto: Istanza di accesso
La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita.
In caso di accoglimento, la società, entro 30 giorni, procede all’inserimento sul sito dei dati, delle informazioni o dei documenti richiesti e comunica al richiedente l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto nell’istanza presentata.
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza è il Dott. Roberto Antonio Cossu
L'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) è l'avv. Quirico Sanna
Non risulta nessuna richiesta di accesso.
Accesso civico generalizzato
Chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall'art. 5 bis d.lgs. n. 33/2013 e dalle Linee Guida ANAC - Delibera n. 1309/2016 adottate ai sensi dell’art. 5bis, comma 6, del d.lgs. 33/2016.
Tale tipologia di accesso civico è stata prevista con la finalità di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico (art. 5, comma 2, del d.lgs. n. 33/2013).
L’accesso civico generalizzato è, quindi, esercitabile relativamente ai dati e documenti ulteriori rispetto a quelli per i quali già sussiste uno specifico obbligo di pubblicazione.
La richiesta di accesso civico generalizzato non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata ed è gratuita.
IN MATERIA DI ATTIVITÀ DI PUBBLICO INTERESSE: ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE (CANONE UNICO PATRIMONIALE, TASI, TARI, TARES, IMU, ICI, TIA, ICP, CIMP, PUBBLICHE AFFISSIONI, TOSAP, COSAP, CONCESSIONI CIMITERIALI E LAMPADE VOTIVE, ONERI DI URBANIZZAZIONE, SANZIONI POLIZIA MUNICIPALE, CANONI IDRICI, MENSE SCOLASTICHE, SANZIONI AMMINISTRATIVE E GESTIONE SOSTA).
L'accesso civico generalizzato è concernente dati, documenti, informazioni relative all'attività di pubblico interesse ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria. Il diritto di accesso civico generalizzato può essere esercitato nei modi e con i limiti previsti dagli articoli 5 e 5-bis del D.LGS n. 33 2013 e ss.mm.ii e dall'articolo 2 della Legge 241/1990 presentando richiesta all'indirizzo di posta elettronica: step@pcert.it. - Telefono 079.350332 (i predetti indirizzi sono validi per tutte le sedi) La comunicazione elettronica deve avere come oggetto: “Istanza di accesso civico generalizzato”.
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza è il Dott. Roberto Antonio Cossu
L'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) è l'avv. Quirico Sanna
Non risulta nessuna richiesta di accesso.
***
Controlli e rilievi sull'Amministrazione
L'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV), nominato dal Consiglio di Amministrazione della S.T.E.P. Srl in data 04.11.2024, avv. Quirico Sanna, è stato incaricato alla sorveglianza degli obblighi informativi in tema di trasparenza previsti dal D.Lgs 33/2013, e dalla Delibera ANAC n. 201 del 13/04/2022, in data 10.10.2022 e smi.
Altri contenuti - WHISTLEBLOWING
Segnalazioni violazioni ai sensi del D.Lgs, 24/2023 - Whitsleblowing
Non presenti
***
Registro degli accessi
  • Registro degli accessi
Delibera ANAC
  • Griglia ANAC_2025
  • Griglia ANAC_2024
  • Griglia ANAC_2023
Certificazioni aziendali
Carta dei Servizi
Certificazione ISO 14001:2015
Certificazione ISO/IEC 27001:2013
Certificazione UNI ISO 37001:2016
Certificazione UNI 45001:2018
Certificazione SA8000:2014
Licenza Recupero Crediti
Rating di Legalità 2021
Certificazione ISO 27001-2013-
Certificazione ISO 9001-125-11
Certificazione ISO 9001-2015 E
Certificazione ISO 27017-2015-
Certificazione ISO 27018-2019-
Certificazione UNI-PdR 125-202